I concorsi pubblici rappresentano ancora oggi, o forse soprattutto oggi, un’importante modalità di inserimento nel mondo del lavoro. Un’aspirazione per molti perché consentono di lavorare nel settore pubblico con contratti soprattutto a tempo indeterminato.
I più importanti e frequentemente conseguiti come tipologia di attestati per Pubblici Concorsi, sono le Qualifiche Professionali Convalidate ai sensi del D. Lgs. 13/2013 già Legge 21 Dicembre 1978 n.845 art.14.
Tali attestati avendo anche Validità Europea, sebbene rilasciate dalle Regioni (pertanto non sono valide solo nella Regione di rilascio), sono validi per tutti i Pubblici Concorsi, come titolo per qualifica immediata presso i Centri dell’Impiego per l’avvio all’occupazione e come titolo preferenziale per l’assunzione nelle strutture private come arricchimento del Curriculum Vitae.
I certificati e/o attestati che consentono di certificato che consentono di ottenere ulteriori punti utili alle graduatorie dei concorsi pubblici (ATA, Enti Locali e Statali ec…), sono le certificazioni informatiche come EIPASS e PEKIT che, oltre ad essere oggi un requisito fondamentale per ogni professione, vengono riconosciute anche a livello internazionale e attestano che il soggetto conosce i principi fondamentali dell’informatica e possiede le capacità necessarie per usare un personal computer e i principali programmi applicativi. A differenza della qualifiche professionali rilasciate ai sensi del D. Lgs. 13/2013 (già Legge 845/78) tali certificazioni non vengono rilasciate dalla Regioni bensì da Enti Certificatori riconosciuti a livello internazionale.