Corso per Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili
L’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili – OAD (ex OSA) è un professionista che trova la sua collocazione nelle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Il corso è fondamentale per il lavoro nelle scuole private e pubbliche, infatti la qualifica vale Punti 1,0 per la figura di Collaboratore Scolastico del PERSONALE ATA. Il corso è sia in sede che on line.
Obiettivo del corso
Quello di formare una persona possa trovare la sua collocazione nelle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3.
Titolo valido come punteggio graduatorie personale ATA terza fascia Punti 1,0
A chi è diretto:
Il corso è diretto a chi vuole provvedere
all’assistenza e realizzazione di laboratori specifici per disabili;
alla vigilanza e supporto del disabile nelle attività socio-educative;
a supportare e sorvegliare il disabile durante lo svolgimento delle attività motorie;
all’accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate.
Requisito di ammissione
Il requisito di accesso al corso è il possesso della Licenza Media.
In cosa si differenzia dagli altri corsi:
Il corso prevede una consistente percentuale di ore di Tirocinio, realizzato presso cliniche e strutture ospedaliere convenzionate, durante il quale gli allievi dovranno misurarsi con veri pazienti, e mettere in pratica le skills acquisite durante il periodo di formazione svolto in aula ed in laboratorio. La convenzione viene stipulata con strutture pubbliche e private del territorio nazionale, anche indicate dagli iscritti al corso, purché autorizzate a svolgere l’ attività socio sanitaria.
Le strutture convenzionate accoglieranno gli iscritti al corso assicurando un fattivo affiancamento finalizzato a:
• assicurare un’assistenza socio- sanitaria al paziente
• curare l’igiene alla persona in ambiente domestico, sanitario e sociale
• tenere i rapporti con i familiari dei pazienti e con il personale della struttura convenzionata.
Per i residenti fuori Regione Campania il corso è completamente e totalmente on line, quindi comodamente si può seguire da casa in base alle proprie esigenze lavorative e scolastiche
Passi successivi:
Dopo aver contattato l’ente per le opportune informazioni, l’utente sarà contattato per e-mail ed ove possibile telefonicamente da un nostro consulente per tutte le informazioni.
Durata del corso e certificazione
ll corso avrà una durata di 6 mesi
Titolo
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. lgs 13/13 (già L. 845/78).
Punteggio per la Figura di Collaboratore Scolastico Graduatorie ATA di terza fascia 2024 (Punti 1,0).
PROGRAMMA DIDATTICO
- Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Tecniche di bricolage creativo
- Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Tecniche di base di atelier grafico pittorico creativo
- Tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche
- Normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
- Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
- Dinamiche di gruppo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Metodi e pratiche dell’intervento educativo
- Elementi di pedagogia generale ed educazione degli adulti e dei disabili
- Normativa sulla disabilità
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Nozioni di primo soccorso
- Norme di sicurezza e prevenzione
- Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
- Tecniche per la pulizia e l’igiene parziale e/o totale dell’utente
- Tecniche di vestizione
- strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
- prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l’igiene degli ambienti
- procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
- elementi di igiene e profilassi
- elementi di anatomia e fisiologia umana
- caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona
- norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
- normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- elementi di psicologia
Sbocchi lavoratori
L’operatore dell’assistenza educativa ai disabili può lavorare con contratto di lavoro dipendente come Collaboratore Scolastico del personale ATA oppure come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
Dove lavora?
L’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili può svolgere la sua attività lavorativa presso comunità per minori e disabili, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri, istituti scolastici, cooperative sociali, case famiglia, gruppi appartamento, agenzie di animazione, ludoteche, etc. Lavora e collabora nelle scuole private e pubbliche. Infatti la qualifica è valida come punteggio del PERSONALE ATA per la figura di Collaboratore Scolastico PUNTI 1,0. Corso anche 100% on line.