Rappresentante dei lavoratori RLS

Descrizione

Il corso RLS 32 ore è disciplinato dall’art. 37 comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/08, correttivo dal D.Lgs. 106/09.

L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” come: “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.

L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze circa le tecniche di controllo e prevenzione degli stessi.

L’RLS deve essere nominato in ogni attività lavorativa dove sono presenti lavoratori, nelle aziende fino a 15 dipendenti il rappresentante dei lavoratori viene eletto dai lavoratori al loro interno, mentre nelle aziende con oltre 15 dipendenti, viene eletto dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali dell’azienda.

Adempimenti

I principali diritti e compiti dell’RLS sono disciplinati dall’articolo 50 del D. Lgs. 81/2008. Il datore di lavoro deve comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei RLS come stabilito dall’art. 18, comma 1, lettera aa) del D.Lgs.81/2008 o nel caso di mancata designazione o elezione indicare l’assenza del RLS in azienda (ed in tal caso si applica l’art. 48).

Programma didattico

  • Modulo 1 (3 ore)
    – Quadro normativo in materia di sicurezza e salute dei lavoratori: D.Lgs. 81/08 Testo unico e Correttivo.
    – Accordo Stato Regioni Formazione Dat. Lav.-Rspp, lavoratori.
    – Accordo Stato Regioni Attrezzature del 2012.
    – Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 formazione RSPP-ASPP.
    – D.M. Ministero lavoro del 6 marzo 2013(G.U. n.65 del 18/3/13).
  • Modulo 2 (5 ore)
    – I principali soggetti coinvolti:adempimenti del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.
    – Il ruolo del dirigente il ruolo del dirigente.
    – Il ruolo del preposto e l’azione di controllo.
    – Le funzioni del medico competente. Informazione e formazione (artt. 36 E 37 del d.Lgs 81/08).
    – Informazione art. 36 Del d.Lgs 81/08 uffici e servizi.
  • Modulo 3 (4 ore)
    – La valutazione e le tipologie dei rischi.
    – Il documento di valutazione dei rischi-schede-verbali-documenti specifici.
    – I modelli organizzativi del testo unico.
    – Definizione dei fattori di rischio.
  • Modulo 4 (4 ore)
    – La segnaletica di sicurezza e i Dpi.
    – I sistemi di gestione sicurezza nel lavoro aziendale.
    – Sgsl Uni Inail.
    – Sicurezza lavoratori equiparati.
    – Gli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende.
  • Modulo 5 (4 ore)
    – Formazione antincendio ed emergenze.
    – DM 10/03/98.
    – La prevenzione incendi nelle attività commerciali.
    – La prevenzione incendi negli alberghi.
  • Modulo 6 (4 ore)
    – Principi generali rischi: fisici, chimici e biologici.
    – Omologazione verifiche periodiche Dpr 462/01.
    – Ruolo del R.L.S..
    – Partecipazione dei lavoratori tramite il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
  • Modulo 7 (4 ore)
    – Il documento unico dei rischi interferenziali (Duvri).
    – Procedure delle ditte esterne in applicazione all’art. 26 Del d.Lgs. 81/08 “Testo unico sicurezza”.
    – Illuminazione di emergenza.
    – L’ergonomia nei luoghi di lavoro.
  • Modulo 8 (4 ore)
    – Tecnica della comunicazione.
    – Partecipazione dei lavoratori tramite il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
    – Lavoro di gruppo.
    – Riunioni.

Aggiornamento

  • L’aggiornamento RLS è previsto annualmente. (Accordo Stato Regione 7 Luglio 2016 allegato V).

Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.