Descrizione
Il Datore di lavoro, come previsto dall’art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici. I contenuti dei corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato) e conformi al DM 10/03/98.
I corsi a rischio basso sono pensati per le aziende dove non sono mai presenti sostanze molto infiammabili e dove in generale il rischio che si sviluppi un incendio è piuttosto lieve.
La formazione per le aziende cosiddette a basso rischio incendio richiede soltanto 4 ore di formazione per gli addetti e 2 ore ogni 3 anni per l’aggiornamento delle competenze. In questa categoria di minor rischio rientrano molte attività commerciali, gli impianti sportivi, le associazioni e in generale le attività che si svolgono solo in ufficio.
l corso antincendio per rischio medio contraddistingue delle realtà lavorative che non operano a stretto contatto con materiali altamente infiammabili ma che presentano comunque dei rischi non trascurabili. La formazione pensata per la formazione di addetti antincendio che lavorano in aziende a rischio medio ha una durata di 8 ore, con una parte dedicata obbligatoriamente alle esercitazioni pratiche, mentre i corsi di aggiornamento da svolgere ogni 3 anni, in questo caso hanno una durata di 4 ore.
Corsi per rischio alto
Questi corsi sono rivolti ad aziende che lavorano spesso con materiali altamente infiammabili, come tessili, carta e legno, o a coloro che lavorano nel campo della gestione dei rifiuti o dell’approvvigionamento energetico.
Durante la formazione, e l’aggiornamento del personale operante in aziende contraddistinte da un forte rischio incendio, vengono anche simulate situazioni pericolose che i lavoratori potrebbero trovarsi a fronteggiare nel corso della loro attività professionale.
I destinatari del corso di Addetto Antincendio sono tutti i lavoratori nominati quali addetti alla squadra di emergenza antincendio.
Adempimenti
OBBLIGHI E SANZIONI
L’Addetto antincendio e primo soccorso, sono figure presenti in ogni azienda in numero variabile a seconda delle dimensioni e del numero di lavoratori. Essi devono ricevere una formazione per poter ricoprire tali ruoli. In caso di mancata formazione il datore di lavoro potrebbe essere arrestato per 2/4 mesi, oppure pagare una sanzione da €1.200 a €5.200.
Aggiornamento
- L’aggiornamento dell’addetto antincendio è previsto ogni tre anni. (circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011)
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.