Obiettivi del corso
Il corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) ha la finalita’ di formare gli addetti al primo soccorso e consente l’acquisizione da parte del partecipante sia di conoscenze teoriche ma sopratutto di tipo pratico per affrontare immediati interventi nei casi di emergenza e necessità di soccorso.
Descrizione sintetica della qualificazione
il corso consente di fornire ai partecipanti le principali informazioni e tecniche di primo
soccorso per affrontare situazioni di emergenza in ogni contesto, nel rispetto dei
protocolli più diffusi ed accreditati.
Cosa fa
- L’Addetto al primo soccorso, al termine del corso, sarà in grado di:
- riconoscere la condizione di arresto cardiocircolatorio;
- attivare sistemi di soccorso;
- acquisire capacità di autocontrollo e di gestione di una equipe disoccorso;
- effettuare una rianimazione cardio polmonare;
- usare il defibrillatore
Programma didattico
Programma lezione teorica:
Finalità e limiti del BLSD
Il danno anossico cerebrale
La catena della sopravvivenza
Segni di allarme
Le fasi ABC
La sequenza
Le valutazioni
Cause dell’arresto cardiaco e dell’arresto respiratorio
La ventilazione artificiale
Il massaggio cardiaco esterno
I defibrillatori semiautomatici esterni
Procedure operative per la defibrillazione precoce
L’ostruzione delle vie aree da corpo estraneo
Programma lezione pratica:
Valutazione dello stato di coscienza
Manovra per la pervietà delle vie aree
Esplorazione del cavo orale
Posizione laterale di sicurezza
Valutazione della presenza di attività respiratoria
Tecniche di ventilazione : Bocca-Bocca, Bocca-Naso
Valutazione della presenza di circolo
Il massaggio cardiaco esterno
Tecnica a due soccorritori
La defibrillazione
Manovre di disostruzione delle vie aree.
Durata del corso e certificazione
Il corso ha la durata di 8 ore e viene svolto in una sola giornata. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato BLS-D / PBLS-D (OPERATORE LAICO) con relativo tesserino di soccorritore BLSD riconosciuto dalla Regione Campania ed in ambito nazionale. BREVETTO IN ADEGUAMENTO ALLA LEGGE BALDUZZI, E’ RICONOSCIUTO IN ITALIA E OVE IL BANDO PREVEDE, DA TITOLO PREFERENZIALE IN CONCORSI PUBBLICI , FORZE ARMATE, crediti formativi e scolastici.
Gli ambiti di applicazione e riconoscimento del corso di BLSD
- Aziende pubbliche e private in possesso di defibrillatori
- Volontariato ambulanze (e volontariato in genere)
- Cooperative socio-assistenziali
- Cooperative socio-sanitarie
- Strutture sanitarie
- Protezione Civile
- Punteggio in concorsi pubblici
- Punteggio in graduatorie e bandi
Durata corso:
5 ore in presenza.