Corso ASACOM

Il corso ha la finalità di formare la figura dell’Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM), figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 4.

Il corso, così come è strutturato, consente di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze per svolgere attività di assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti.

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti.

In ambito scolastico, l’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92.

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti.

In ambito scolastico, l’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art.13, comma 3, della Legge 104/92.

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

Elenco unità di competenza UC

  • Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
  • Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità
  • Assistenza alla motricità della persona con disabilità nello svolgimento delle attività socio-educative
  • Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socio-educativo
  • Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativo

Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità cognitiva e/o disturbi psichici.

Programma didattico

  • Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
  • Tecniche di bricolage creativo
  • Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
  • Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
  • Tecniche di base di atelier creativo multimediale
  • Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
  • Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
  • Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
  • Dinamiche di gruppo
  • Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
  • Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
  • Elementi di psicologia della disabilità
  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Normativa sulla disabilità
  • Elementi di pedagogia
  • Conoscenza dei più diffusi sussidi protesici
  • Presidi e tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
  • Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità visiva nel contesto scolastico e socio-educativo
  • Elementi di psicologia della persona non vedente
  • Elementi base del sistema braille e di altre modalità di scrittura e di lettura afferenti la minorazione visiva
  • Caratteristiche e uso di facilitatori e ingranditori per ipovedenti
  • Elementi di lis
  • Elementi di psicologia della persona con disabilità uditiva
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disagio psichico
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità cognitiva
  • Tecniche comunicazione e relazionali con persone con disabilità cognitiva
  • Tecniche comunicazione e relazionali con portatori di disagio psichico
  • Tecniche di lavoro di équipe

Dove lavora

La figura professionale può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

Requisito di accesso:

  • Il requisito di accesso al corso di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) è il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure licenza media + qualifica EQF3

Attestato / Durata del corso ↓

Attestato/ Durata del corso

  • Attestato: al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata dell’Attestato di Qualificazione Professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM), riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia e in Europa ai sensi del D.Lgs.13/2013 (ex L. 845/78) e ss.mm.ii.