CORSO MEDICAZIONI SEMPLICI ED AVANZATE

Descrizione del corso

Le lesioni da pressione sono stimate essere causa, ogni anno, di complicanze vitali per circa 60.000 pazienti al mondo, oltre la metà dei quali appartiene alla popolazione anziana, con esito di decesso.
Il trattamento e la prevenzione delle Ldd, nel paziente geriatrico, passa sicuramente attraverso l’alimentazione in modo ben definito, e con tutte le complicanze caratteristiche del soggetto in età involutiva.

Il corso di Medicazioni Semplici e Avanzate, tratterà il tema delle lesioni da pressione (LdP), che rappresentato la più grave e frequente complicanza nei pazienti in prolungata degenza. L’evento formativo tratta le pratiche per una valutazione accurata ed un trattamento efficace delle Lesioni da Pressione, fornendo nozioni teoriche e soprattutto illustrando buone prassi tecniche ai professionisti coinvolti, che sapranno quindi gestire al meglio i pazienti allettati sia in ambito ospedaliero che domiciliare.

Obiettivi del corso

Fare apprendere quali sono le ultime indicazioni sulle medicazioni avanzate, in particolare nell’ambito della gestione. Saprai riconoscere e trattare una ferita di difficile guarigione.  Conoscerai i principi di appropriatezza ed efficacia in relazione al trattamento con medicazioni delle lesioni cutanee. Imparerai come e quando utilizzare in maniera appropriata le medicazioni avanzate e le medicazioni bioattive.”

Programma del corso

  • Cos’è una ferita “di difficile guarigione”;
  • Inquadramento e valutazione infermieristica del soggetto portatore di lesioni cutanee, con particolare riferimento alle lesioni hard to healing;
  • La gestione locale delle ferite ;
  • Il trattamento con medicazioni delle lesioni cutanee: Principi-guida di appropriatezza e efficacia;
  • Le medicazioni avanzate: quando e come utilizzarle in modo appropriato;
  • Le medicazioni bioattive: quando e come utilizzarle in modo appropriato;
  • Come associare le medicazioni avanzate e le medicazioni bioattive.

A CHI è RIVOLTO?

Il corso è rivolto a Studenti Infermieri, Studenti delle Professioni Sanitarie, Infermieri, Medici, Professionisti Sanitari e Operatori Socio Sanitari (OSS, per l’ambito di loro competenza e per conoscenza delle procedure e dei materiali nel supporto all’Infermiere).