Gol Operatore per l’infanzia

Denominazione percorso: Operatore dell’infanzia

ID percorso: 3711

Tipologia Percorso: Lungo (300 ore)

Livello EQF: 4

Settore Economico Professionale: Servizi Socio Sanitari

Unità di competenza: Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base (Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali. Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali)

Ore di Formazione Teorica in DAD: 210

Ore di Stage in presenza: 90

Indicare dati dell’azienda e sede di svolgimento dello stage:

Associazione Happy hour impresa sociale, Via Lampitelli 5 – Orta di Atella (CE), Partita IVA: 03584840619, Codice ATECO 85.1 Istruzione di grado preparatorio: scuole dell’infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie, Numero addetti al 30/06/2022: 4, Accordo di collaborazione stipulato in data 28/11/2022

Indennità oraria: € 1,00

OPI – Operatore per L’infanzia

Le problematiche di carattere sociale e psicologico riguardano sempre di più la sfera dell’infanzia. È necessario pertanto, per le scuole, le aziende, gli asili e le ludoteche assumere personale qualificato. Sono richiesti, oggigiorno, operatori per l’infanzia che abbiano ricevuto una preparazione in grado di soddisfare il bisogno dei minori e e che siano in grado di realizzare attività inclusive e socializzanti.

Il corso si prefigge l’obiettivo di formare la figura dell’operatore per l’infanzia che sia in grado di progettare, organizzare e coordinare laboratori in ambito scolastico ed extra scolastico e che sappia anche sviluppare le capacità creative e le potenzialità dei bambini.

Obiettivi del Corso 

Le problematiche di carattere sociale e psicologico riguardano sempre di più la sfera dell’infanzia. È necessario pertanto, per le scuole, le aziende, gli asili e le ludoteche assumere personale qualificato. Sono richiesti, oggigiorno, operatori per l’infanzia che abbiano ricevuto una preparazione in grado di soddisfare il bisogno dei minori e e che siano in grado di realizzare attività inclusive e socializzanti.

Il corso si prefigge l’obiettivo di formare la figura dell’operatore per l’infanzia che sia in grado di progettare, organizzare e coordinare laboratori in ambito scolastico ed extra scolastico e che sappia anche sviluppare le capacità creative e le potenzialità dei bambini.

Requisiti di accesso

  • Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania;
  • Coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali mentre sono ancora impiegati;
  • Disoccupati che ricevono la NASPI o DIS-COLL;
  • Riceventi del Reddito di cittadinanza;
  • Giovani NEET (sotto i 30 anni), donne in situazioni svantaggiatepersone con disabilità e lavoratori maturi (di età pari o superiore a 55 anni);
  • Disoccupati senza alcun supporto al reddito, come coloro senza lavoro da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche se non in situazioni di fragilità), lavoratori autonomi che terminano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi estremamente bassi, noti anche come working poor, il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia di incapienza stabilita dalla normativa fiscale.

Conseguimento della Qualifica Professionale Europea

Per conseguire la Qualifica Professionale Europea è necessario superare con esito positivo il Test di Verifica delle Competenze presso la sede dell’Ente Formativo Accreditato.

È prevista un’indennità di frequenza pari a € 1,00/h.


Programma OPI – Operatore per l’infanzia

  • UC1 – Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino;
  • UC2 – Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione dei percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale del bambino;
  • UC3 – Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi, centri sportivi);
  • UC4 – Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini;
  • UC5 – Key Competence.

Modalità di svolgimento del corso

Le lezioni webinar verranno svolte dal lunedì al venerdì.

Cosa occorre per finalizzare la candidatura

  • COME PARTECIPARE ? RECATI ALLA C.D.P. SCHOOL O CHIAMA AL 3287866082 PER MAGGIORI INFORMAZIONI ATTIVARE LO SPID. ANDARE AL CENTRO PER L’IMPIEGO. EFFETTUARE LA DID. IL CENTRO PER L’IMPIEGO PROVVEDERÀ ALLA PROFILAZIONE E AD (DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ) INOLTRARE L’ISCRIZIONE ALL’ACCADEMIA CHI PUÒ PARTECIPARE ? ATTENDI LA DATA DI INIZIO CORSO CHE VERRÀ COMUNICATA DALLA C.D.P. SCHOOL. Sono beneficiari del programma GOL,