Corso Medicazioni Semplici e Avanzate

Tecniche di bendaggio adulto-pediatrico

Il corso Medicazioni Semplici e Avanzate, tratta le lesioni da pressione (LdP), che rappresentato la più grave e frequente complicanza nei pazienti in prolungata degenza. L’evento formativo tratta le pratiche per una valutazione accurata ed un trattamento efficace delle Lesioni da Pressione, fornendo nozioni teoriche e soprattutto diffondendo buone prassi tecniche ai professionisti coinvolti, che sapranno quindi gestire al meglio i pazienti allettati sia in ambito ospedaliero che domiciliare. Si è ritenuto di ampliare l’offerta formativa di questa tematica anche ai farmacisti perché si ritrovano sempre più frequentemente ad interagire con i familiari di pazienti con lunga degenza, sia in ambito ospedaliero che territoriale, dovendo spesso aiutarli nell’interpretazione delle giuste terapie e nei consigli per una più efficace gestione del paziente.

Obiettivi del corso

Migliorare le pratiche utilizzate per prevenire e trattare le lesioni da pressione (LdP) e ridurre l’incidenza delle complicanze ad esse correlate.

Finalità del corso

  1. Conoscere i principali fattori di rischio delle LdP
  2. Identificare i pazienti a rischio Ldp
  3. Conoscere il corretto approccio dei pazienti a rischio di LdP
  4. Conoscere i corretti metodi di gestione del paziente con lesioni e delle lesioni stesse
  5. Prevenire e trattare le complicanze

Temi trattati

Prevenzione delle lesioni da pressione

  1. Principali fattori di rischio- gli interventi per la prevenzione
  2. La valutazione del rischio
  3. La cura della cute
  4. la mobilizzazione
  5. Le superfici antidecubito

Trattamento delle lesioni da pressione

  1. La valutazione delle lesioni da pressione
  2. Il protocollo di trattamento
  3. La prevenzione delle complicanze
  4. Le infezioni

La responsabilità professionale di infermieri ed OSS

  1. Riferimenti normativi

Durata del corso 8 ore

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a Studenti Infermieri, Studenti delle Professioni Sanitarie, Infermieri, Professionisti Sanitari e Operatori Socio Sanitari (OSS, per l’ambito di loro competenza e per conoscenza delle procedure e dei materiali nel supporto all’Infermiere).

Valutazione/Certificazioni

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza e verifica dell’apprendimento