ALFABETIZZAZIONE DIGITALE (CIAD) EIPASS 7 MODULI STANDARD ACCREDITATA DA ACCREDIA.

CIAD come titolo di accesso

CIAD come titolo di accesso

Dopo la chiusura del bando per presentare le domande per le graduatorie ATA terza fascia, in molti si sono accorti di aver presentato una CIAD non valida.

Al momento non è possibile modificare la domanda, il rischio è di essere esclusi dalle graduatorie perché privi di uno dei titoli di accesso.

Ricordiamo che la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) viene considerata titolo di accesso alle graduatorie ATA terza fascia, per tutti i profili (escluso collaboratore scolastici), dopo la firma del CCNL Scuola, del 18 gennaio 2024. 

La CIAD per essere valida deve essere:

  • Rilasciata da un Ente accreditato ad Accredia
  • In linea con le normative europee in materia (DigComp 2.2)
  • Registrata ad Accredia

Il MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha lasciato la possibilità di conseguire il titolo entro il 30 aprile 2025: per fare questo era necessario dichiarare di conseguire la CIAD entro quella data, nella compilazione della domanda.

Cosa succede adesso per chi pensava di avere un titolo valido e si è accorto dopo di aver commesso un errore o, peggio, di essere stato truffato?

La risposta del Ministero

Le segreteria scolastiche sono al momento oberate di lavoro e prive di indicazioni operative da parte del MIM.

L’unico strumento che hanno è la banca dati di Accredia dove, inserendo il codice fiscale, possono verificare la presenza del Candidato nelle liste dei Certificati.

La direzione che le segreterie scolastiche hanno preso, in assenza di indicazioni e seguendo il buon senso, considerati i numeri, è quella di inserire in graduatoria con riserva gli aspiranti che hanno dichiarato una CIAD (certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale) non conforme, lasciando anche a loro la possibilità di conseguire e presentare il titolo entro il 30 aprile 2025.

Perchè? Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell’articolo 59 c’è scritto che “i dipendenti inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia che non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica, se prevista come requisito di accesso dal nuovo ordinamento dovranno acquisirla entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente Capo, decorso il quale essi decadono dalle graduatorie stesse”.

Viene inoltre precisato che, per certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica deve intendersi la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso “l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei”.

La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS 7 Moduli Standard è in linea con le normative europee in materia, ed è riconosciuta da Accredia e dal Ministero dell’Istruzione (MIM). Attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale. Inoltre può essere indicata nel CV alla voce Competenze digitali.

Certificazione di alfabetizzazione digitale, EIPASS Standard è quella riconosciuta da Accredia

La certificazione informatica EIPASS registrata ad Accredia è la EIPASS Standard. Tale registrazione è basata sulla procedura di svolgimento degli esami e su audit periodici con Accredia, che confermano il rispetto e il mantenimento nel tempo dei requisiti procedurali e formali previsti dalle norme.

La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS Standard è in linea con le normative europee in materia, ed è riconosciuta da Accredia e dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale. Inoltre può essere indicata nel CV alla voce Competenze digitali.

Scegliere la certificazione EIPASS Standard consente di ottenere l’attestazione di Utente qualificato di computer, con pubblica visibilità sul sito ufficiale di Accredia.

Scegliere la certificazione EIPASS 7 Moduli Standard consente di ottenere l’attestazione di Utente qualificato di computer, con pubblica visibilità sul sito ufficiale di Accredia;

Cosa imparerai

Le competenze fanno la differenza

  • Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
  • Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.
  • Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.
  • Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.
  • Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.
  • Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.

Spendibilità

La certificazione informatica EIPASS (European Informatics Passport) è un titolo spendibile e valutato in bandi, graduatorie e concorsi, nei quali venga richiesto un titolo di certificazione informatica e digitale.

Nel 2008 il MIUR ha riconosciuto la validità di EIPASS, attribuendogli punteggio o preferenze nei concorsi banditi per il settore “Scuola”. Da allora, il titolo è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private. Il punteggio viene stabilito da ogni Ente che pubblica il bando.

Di seguito alcuni esempi di settori nei quali il titolo EIPASS è valutato come punteggio.

  • Graduatorie Docenti – GPS
  • Personale ATA
  • Aziende sanitarie
  • Concorsi militari
  • Regionali e comunali
  • Bandi INPS

Differenza tra EIPASS Standard e 7 Moduli User

La certificazione EIPASS Standard è accreditata ad Accredia ed è conforme al DigComp 2.2, secondo la circolare tecnica di Accredia DC N.09/2024 di fine marzo 2024.

È valida quindi come certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e titolo di accesso per le graduatorie ATA terza fascia.

La EIPASS 7 Moduli User è una certificazione differente nel programma e nel riconoscimento: è infatti riconosciuta dal MIM valida per il punteggio di 0,25 nelle graduatorie ATA. È in linea con il DigComp e con l’eCF for ICT Users, ma non è accreditata ad Accredia.

COME TRASFORMARE EIPASS USER 7 MODULI IN EIPASS STANDARD ACCREDITATA DA ACCREDIA?

Per passare dalla 7 Moduli User (SOLO le versioni 5.0 e 6.0) alla Standard è sufficiente un UNICO ESAME INTEGRATIVO DI CONVALIDA. L’esame riguarda la versione 6.0 e consiste in un unico test a risposta multipla da 56 domande (8 domande per modulo) in massimo 90 minuti.

Se non si è in possesso della Certificazione EIPASS USER 5.0-6,0?

La certificazione si consegue sostenendo l’esame per ognuno dei 7 moduli che compongono il percorso. Per ogni modulo le domande vengono presentate secondo una difficoltà incrementale: prima le domande di livello base, a seguire quelle di livello intermedio, poi quelle di livello avanzato e infine quelle di livello altamente specializzato.

Rispondendo al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello base, come da Regolamento erogazione EIPASS Standard.

TERMINE ULTIMO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CIAD: 30 APRILE 2025.

Non rischiare di essere depennatto dalle graduatorie. Contatta immediatamente l’Ente al numero 3287866082!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *